corrispettivi telematici vendita beni usati
Produrre il documento commerciale da consegnare ai clienti; Memorizzare in modo sicuro il corrispettivo; Trasmettere telematicamente il tracciato XML all’Agenzia delle Entrate. 1 L.F. '08. Con l'indicazione di tali codici nella fattura elettronica si indica al Sistema di Interscambio e alla controparte la natura dell'operazione in . Autore: Redazione Fiscal Focus. ATTENZIONE! Tali attività risultano esonerate dall'obbligo di memorizzazione e invio telematico dei corrispettivi, . Attività stagionale, o in qualsiasi altra ipotesi di interruzione della trasmissione telematica dei dati non causata da malfunzionamento. Tutto il materiale è soggetto alle leggi sul copyright. Sede Web 09/11/2021, 17/11/2021, 24/11/2021, 01/12/2021, 10/12/2021 (10.00 - 13.00 / 14.00 - 18.00), Sede WEB 08/11/2021, 15/11/2021, 22/11/2021, 29/11/2021 (14.00 - 18.00), Sede WEB 12/11/2021, 19/11/2021, 26/11/2021 (10.00 - 13.00 / 14.00 - 18.00), di Roberto Curcu produrrà l'invio al Registratore Telematico dei corrispettivi (scontrino non fiscale). Per tale attività, in vista dell'obbligo di memorizzazione e trasmissione telematica dei corrispettivi, dovrò emettere il documento commerciale e quindi dotarmi di . Quanto letto non può in nessun caso sostituire una adeguata consulenza o parere professionale che rimane indispensabile. 6 del DPR n. 633/72. Se non provvede al ritiro i beni risultano acquisiti a titolo gratuito dal titolare del mercatino dell’usato che può decidere se cederli o smaltirli. Il materiale offerto è destinato ai lettori, solo a scopo informativo. La verifica del registratore è per questo passaggio annuale o biennale? E' questa, in sintesi, la risposta fornita dall'Agenzia delle entrate all'istanza di interpello n. 198/2019.Resta l'obbligo di annotazione nel registro dei corrispettivi, nonché l'emissione della fattura, se richiesta dal cliente. n. 127/2015 (risposta a interpello Agenzia delle Entrate 19.6.2019 n. 198). Tali operazioni sono dunque esonerate dall’obbligo di memorizzazione elettronica e trasmissione telematica dei dati dei corrispettivi ai sensi di quanto disposto dall’art. Grazie. 24 co. 3 del DPR n. 633/72 devono darne segnalazione mediante: Il codice “VI” (“Ventilazione IVA”) è stato introdotto a seguito dell’aggiornamento del layout del documento commerciale avvenuto in data 20.12.2019 (circ. Le prestazioni rese da una casa di riposo per anziani, essendo assimilate alle prestazioni alberghiere, sono esonerate dall’emissione della fattura e soggette a certificazione fiscale. Registri IVA precompilati: semplificazione o inutilità? Tali funzionalità di emergenza sono presenti con dei sottomenù dedicati nell’ambito delle procedure di emergenza”. Al momento della vendita di uno dei beni, opera come segue: All’Agenzia delle Entrate si rivolge per verificare come procedere per una corretta certificazione dei corrispettivi, anche alla luce delle novità legate all’introduzione dello scontrino elettronico. 21 del DPR n. 633/72. Esse non sono soggette all’obbligo di fatturazione ai sensi dell’art. Richiedi una consulenza personalizzata con me. Rivendita di beni usati da parte di un soggetto forfetario: certificazione telematica dei corrispettivi. Contenuto trovato all'interno – Pagina 2870... 4.3.6 Trasformazione societaria: 35, 3.1 Trasmissione telematica: 3, 6.7; 28, 1.3.1 Trasmissioni televisive: 16, ... 3, 7.3 — di beni usati: 74,6 74-ter, 2.1, Ventilazione dei corrispettivi: 24, 1.4 Verbale giornaliero di verifica: ... n. 471/97 in caso di mancata memorizzazione o trasmissione. I soggetti interessati dalla disposizione sono tutti quelli che ad oggi hanno la possibilità di emettere: Dal 1° gennaio 2020 questi soggetti sostituiscono questa documentazione con l’emissione di un documento commerciale. I corrispettivi elettronici devono essere memorizzati uno a uno e giorno per giorno. Il regime viene disciplinato dagli articoli dal 36 al 40 del Decreto Legge n. 41 del 23 febbraio 1995, norma che ha recepito la . Iscrizione ROC n. 31534/2018, Redazione e contatti | Informativa sulla Privacy, Questo sito contribuisce all'audience di L'imposta di bollo è regolata dal D.P.R. Utilizzando la procedura dell’Agenzia delle Entrate è tutto automatico. Form 100 OLIVETTI IL PRIMO REGISTRATORE TELEMATICO OLIVETTI Compatto,versatile,telematico. I servizi telematici Entratel o Fisconline, oppure. articolo 120 Tulps). Agenzia delle Entrate 21.2.2020 n. 3). Il registratore, infatti, è in grado di trasmettere i file in totale autonomia. Contenuto trovato all'interno – Pagina xix... del pubblico 4230 Registratori fiscali 2720 Telematici 2710 Registrazione dei corrispettivi 2740 Registrazione delle fatture Cessioni intracomunitarie 5200 Termini 2190 Registri Conservazione 5610, 5615 Beni ammortizzabili, ... Tuttavia, poiché l’esigibilità dell’IVA e la rilevanza del ricavo ai fini delle imposte sui redditi si realizzano soltanto con il pagamento del controvalore del ticket da parte della società emittente, ovvero con l’emissione della fattura, se antecedente il pagamento, l’Agenzia terrà conto di tale principio in caso di disallineamenti tra i dati trasmessi e l’imposta determinata in sede di liquidazione periodica. 10 co. 1 n. 20 del DPR n. 633/72. Le procedure di emergenza sono accessibili all’interno dell’area “Corrispettivi” del portale Fatture e Corrispettivi, nella sezione “Servizi per i Gestori ed Esercenti”. Contenuto trovato all'interno – Pagina 2035... telematica 3, 6.7; 28, 1.3.1 Trasmissioni televisive 16, 12 Trasporto − attività accessorie 7, 4.4 − beni 7, ... usati 74, 6 − di pacchetti turistici 74-ter, 2.1, 2.8.8 − in blocco 53, 2.2.4 Ventilazione dei corrispettivi 24, ... Vending machines, prorogato il termine di decorrenza di invio telematico dei corrispettivi. 10 del DPR n. 633/72 (fatta eccezione per quelle individuate ai n. 11, 18, 19 di tale articolo). Dottore Commercialista, Tax Advisor, Revisore Legale. n. 182017 del 28.10.2016, al fine di memorizzare e trasmettere telematicamente i corrispettivi ed emettere il documento commerciale. A decorrere dal 1° febbraio 2021 è stata introdotta la c.d. 1 del DM 10.5.2019. Lo scontrino di chiusura oltre la mezzanotte e corrispettivi IVA, E-commerce: no all’invio dei corrispettivi giornalieri, Gli esoneri dall’obbligo di memorizzazione elettronica e trasmissione telematica dei corrispettivi, Soluzione a casi pratici in merito alla trasmissione elettronica dei corrispettivi, Incassi derivanti dalla gestione di una “pesa pubblica”, Soggetto che esercita attività di commercio all’ingrosso e un’attività di commercio al dettaglio “marginale”, Corrispettivi telematici e regime sanzionatorio. Mercatino dell'usato e trattamento dei compensi da cessione ai fini IVA e IRPEF Fattura, ordinaria o semplificata, in formato analogico o elettronico, per gli incassi realizzati dal rivenditore . Entrambi possono essere usati per effettuare l'annullo dello scontrino. A partire dal 1° ottobre 2021 sarà obbligatorio trasmettere i dati dei corrispettivi giornalieri usando il nuovo tracciato (XML 7.0) per una più completa e corretta gestione di tali dati. Si tratta della normativa che prevede la memorizzazione e la trasmissione telematica dei corrispettivi per i commercianti. Si tratta di un’attività nella quale il rivenditore trattiene nel caso specifico il 50% del ricavato e riversa l’altro 50% al proprietario del bene venduto. Corrispettivi telematici anche per il mercatino dell’usato? Ma ho un dubbio, se durante la giornata si eseguono più documenti commerciali on line, poi a fine giornata bisogna comunicare i corrispettivi giornalieri o è automatico? - 5 Novembre 2021, di Gabriele Damascelli Credits: iStock. scritto il 25 Ottobre 2019. editoria, vendita di beni usati, agenzie di viaggio). La Fiscalità internazionale le convenzioni internazionali e l'internazionalizzazione di impresa sono la mia quotidianità. Per trasmettere il dato è necessario che la matricola del dispositivo sia stata tempestivamente messa nello stato di “. 2 co. 1 del DLgs. Recupero di alcune situazioni di scarto della trasmissione dei corrispettivi giornalieri. C.F. Infatti, anche nell’ipotesi di guasto del RT, l’omesso invio dei dati comporta l’applicazione delle sanzioni di cui all’art. Inoltre, andremo ad analizzare insieme una possibile alternativa alla trasmissione dei corrispettivi elettronici. Corrispettivi periodo archivio beni usati. Un aspetto che genera molta incertezza riguarda l’ipotesi della chiusura dei dati giornalieri trasmessa telematicamente oltre la mezzanotte. Un contribuente ha chiesto alle Entrate di sapere se sono soggetti all’obbligo di memorizzazione elettronica e trasmissione telematica anche i corrispettivi conseguiti dalle vendite on line. Scatta anche per gli ambulanti, dal 2020 il nuovo obbligo di scontrino . È noto a chi acquista che i c.d. - 3 Novembre 2021, Euroconference NEWS è una testata registrata al Tribunale di Verona Reg. Se hai dei dubbi riguardanti la tua situazione lascia un commento di seguito. Ugualmente può essere documentato con una semplice quietanza il riversamento dell’importo pattuito al committente, da quest’ultimo sottoscritta. 22 del DPR n. 633/72 (Circ. Infatti, l’imposta relativa all’operazione in argomento dovrà essere computata soltanto nella liquidazione relativa al periodo in cui si è verificato il pagamento del controvalore del ticket o in cui è stata emessa, in via anticipata, la fattura. Per creare un nuovo documento bisogna fare clic sul pulsante Nuovo presente in alto a sinistra nella finestra principale e scegliere il tipo di documento. Cambia anche il layout del documento commerciale di vendita o prestazioni, di reso o annullo: anch'esso diventerà obbligatorio dal 1° ottobre 2021. - 4 Novembre 2021, di Biagio Giancola Guido Martinelli sufficiente l'annotazione sul registro dei corrispettivi del totale delle operazioni giornaliere . Con Risposta ad Interpello 31 luglio 2020, n. 232, l'Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in merito alla certificazione telematica dei corrispettivi, da parte di un soggetto in regime forfetario che effettua la rivendita di beni usati. 2 del D.L. CONSULTA SU EVOLUTION I QUESITI DI MASTER BREVE CON LE RISPOSTE DEL COMITATO SCIENTIFICO, Il tuo commento è stato inviato in moderazione. 36-bis del DPR 633/72, Soggetto non residente identificato ai fini IVA in Italia che cede beni a persone fisiche in occasione di fiere, Cessioni e prestazioni poste in essere da enti non commerciali che si avvalgono della L. 398/91, Soggetto che esercita attività di commercio all’ingrosso e un’attività di commercio al dettaglio “, Vendita biglietti per l’accesso a spettacoli, Il Registratore Telematico e corrispettivi elettronici, Corrispettivi elettronici: la trasmissione dei corrispettivi “a zero” in caso di chiusura dell’esercizio commerciale, Corrispettivi elettronici: adozione simultanea di RT e della procedura di generazione del documento commerciale “, Corrispettivi elettronici: negozio con RT – Contestuale partecipazione a una fiera, Corrispettivi non riscossi: la procedura di certificazione, Servizi alberghieri e di ristorazione – Pagamento a fine mese da parte del cliente abituale, Obbligo del rilascio del documento commerciale, Emissione fattura in luogo del documento commerciale, Emissione della fattura da parte di soggetti in regime forfettario, Ventilazione dei corrispettivi e rilascio del documento commerciale, Le sanzioni per i corrispettivi elettronici, ESPATRIO SICURO | TRASFERIMENTO ALL’ESTERO. La soluzione migliore è il registratore telematico, altrimenti si deve andare con procedura online dell’Agenzia delle Entrate. L’art. I documenti e le registrazioni di Easyfatt I documenti costituiscono il principale risultato delle attività svolte con Easyfatt. n. 127/2015, dal momento che i dati dei titoli di accesso agli spettacoli, in applicazione della specifica disciplina dettata dall’art. h) del DPR n. 696/96. Allo stesso modo può essere documentato con una semplice quietanza il riversamento dell’importo pattuito al committente, da quest’ultimo sottoscritta. La normativa di riferimento prende in considerazione i corrispettivi. Dal 2022 saranno inclusi nella platea anche i soggetti in regime di Iva per cassa. Detta attività è soggetta a vigilanza, ai sensi l’articolo 115 R.D. Mercatino dell'usato senza corrispettivi telematici se opera in nome e per conto di privati . Vendita, assistenza e noleggio registratori di cassa telematici nuovi e usati, stampanti fiscali telematiche, verifica periodica (Pescara, Chieti, Teramo, L'Aquila, Avezzano, Sulmona, Giulianova, Silvi, Roseto, San Benedetto del Tronto, Termoli, Campobasso, Isernia), software per la gestione del negozio e del punto vendita, magazzino, fatturazione elettronica, anagrafica clienti, fidelity . Contenuto trovato all'interno – Pagina 277Pertanto, ai fini del calcolo della base imponibile, mentre: ○ per le prestazioni rese interamente nella Ue si effettua il confronto del corrispettivo di vendita, al netto della provvigione dovuta all'agenzia intermediaria (C.M. 4 ... Le operazioni rientranti nel commercio elettronico indiretto sono assimilate alle vendite per corrispondenza (cfr. Questo a condizione che venga effettuato l’invio dei corrispettivi giornalieri entro il mese successivo utilizzando i servizi online dell’Agenzia delle entraste. di Salvatore Dammacco. Agenzia delle Entrate 3/2020). Le disposizioni in tema di invio telematico dei corrispettivi non si ripercuotono sulla disciplina IVA in quanto commercio elettronico indiretto. L'emissione della fattura elettronica, per le vendite di beni e le cessioni di servizi tra Italia e San Marino, sarà facoltativa dal 1 ottobre 2021 al 30 giugno 2022 e diventerà obbligatoria a partire dal 1 luglio 2022. 2 del D.Lgs. Questa forma di commercio ha per oggetto la vendita di beni materiali attraverso mezzi telematici. Riprendendo tale chiarimento, e considerando che, ai sensi dell’art. Volume d'affari agganciato ai corrispettivi per i rivenditori di beni usati. Particolare rilievo assumono alcune precisazioni in materia di documento commerciale, il quale deve essere emesso in occasione dell'esecuzione dell'operazione e non nel momento di effettuazione della . In particolare: Il mio consiglio è quello di non farti trovare impreparato a questi adempimenti. Chi usa un Registratore Telematico deve preoccuparsi solo di avere una connessione internet attiva, almeno al momento di chiusura della cassa, poiché dopo questa operazione sarà l'RT in automatico a predisporre il file contenente i dati dei corrispettivi da trasmettere all'Agenzia delle entrate. In questo articolo voglio offrirti una guida pratica per gestire nel modo corretto la trasmissione elettronica dei corrispettivi. Domanda - Sono titolare di un piccolo negozio che si occupa della vendita di libri usati. 21 co. 6 lett. 21 del DPR n. 633/725; Le operazioni effettuate a bordo di una nave, di un aereo o di un treno nel corso di un, Generare, all’atto della chiusura giornaliera, un. Ovviamente il costo del registratore telematico è deducibile dal reddito dell’impresa attraverso la procedura dell’ammortamento. Grazie e complimenti per la gestione del sito, Buongiorno, non mi è chiaro se con la trasmissione telematica dei corrispettivi si adempie anche automaticamente alla conservazione elettronica in agenzia delle entrate. A partire dal 1° gennaio 2020 sono entrati in vigore le disposizioni di cui all'articolo 2, comma 1 del D.Lgs. 1. Per verificare come documentare le operazioni e l'eventuale obbligo dei corrispettivi telematici, si delinea all'Amministrazione finanziaria il quadro delle attività. All’atto della consegna dei beni il proprietario compila e sottoscrive per accettazione un modulo di accordo secondo il quale, nel caso di mancata vendita dei beni entro 60 giorni dal loro affidamento, il proprietario ha l’onere di ritirarli nei successivi 10 giorni. È soltanto in tale momento, infatti, che si realizza l’esigibilità dell’imposta ai sensi dell’art. L’operazione di vendita online, in quanto assimilata alle vendite per corrispondenza, è esonerata da ogni obbligo di certificazione, salvo il caso in cui il cliente richieda la fattura. Se non si usa il registratore telematico occorre emettere fattura. 2 co. 1 lett. E' opportuno rilevare che il predetto D.P.R. Entro il 30 settembre 2021 i registratori telematici e i server RT devono essere adeguati per l’utilizzo obbligatorio ed esclusivo del tracciato “tipi dati per i corrispettivi” versione 7.0. n. 127/15.Si tratta della normativa che prevede la memorizzazione e la trasmissione telematica dei corrispettivi per i commercianti. Alla luce del citato chiarimento dell’Amministrazione finanziaria, le prestazioni suddette non rientrano nell’ambito di applicazione delle disposizioni di cui all’art. Nell'ambito del mercatino dell'usato i beni in vendita sono affidati dai proprietari . ris. “tempestivamente richiedere l’intervento di un tecnico abilitato per effettuare la riparazione del RT; segnalare, anche tramite il tecnico abilitato, all’Agenzia delle entrate il malfunzionamento del RT mediante apposita procedura on line disponibile sul sito web dell’Agenzia delle entrate; fino a quando non ne sia ripristinato il corretto funzionamento ovvero nel caso in cui il punto vendita non sia dotato di altro RT in servizio, provvedere all’annotazione su apposito registro dei dati dei corrispettivi delle operazioni giornaliere”. 2 del D.Lgs. N5. Tali operazioni sono, quindi, esonerate dall’obbligo di memorizzazione elettronica e trasmissione telematica dei corrispettivi ai sensi di quanto disposto dall’art. 6 del DPR n. 633/72. Poi, dal 1° luglio 2019 (a fronte di un volume di affari superiore a 400mila euro), e dal 1° gennaio 2020 per tutti i soggetti che esercitano cessioni di beni e prestazioni di servizi di cui all'articolo 22 del Dpr 633/72, sussiste l'obbligo di trasmissione telematica dei corrispettivi giornalieri. L'Agenzia delle entrate si è occupata, con una risposta ad interpello, della certificazione dei corrispettivi da parte di un . Si prega di leggere i nostri Termini e condizioni e l’informativa sulla privacy prima di utilizzare il sito. SeacInfo Fiscale Rivendita di beni usati da parte di un soggetto forfetario: certificazione telematica dei corrispettivi Con Risposta ad Interpello 31 luglio 2020, n. 232, l'Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in merito alla certificazione telematica dei corrispettivi, da parte di un soggetto in regime forfetario che effettua la rivendita di beni usati.Nel caso di specie si tratta . Altrimenti, contattami per una consulenza personalizzata. Se lo desidera, comunque, può contattarci in privato per una consulenza. Per seguire questa procedura per la certificazione telematica dei corrispettivi è necessario: L’esercente o l’artigiano può anche decidere di utilizzare sia il registratore telematico che la procedura web. In relazione ai periodi di chiusura dell’esercizio commerciale, l’esercente non dovrà effettuare alcuna registrazione sul registratore telematico. 22, DPR n. 633/72, la possibilità (per opzione) di trasmettere telematicamente all'Agenzia delle Entrate i dati dei corrispettivi giornalieri relativi a cessioni di beni / prestazioni di servizi. L’Agenzia delle Entrate ha recentemente precisato che le prestazioni di servizi rese, ma non effettuate ai sensi dell’art. Contenuto trovato all'interno – Pagina xliii... 1855a speciale, antiquariato • 1445-1449 beni usati • 1445-1449 editoria • 274 oggetti d'arte • 1445-1449 per gli ... 1109 stampa, vendita e conservazione • 881-882 Richieste e risposte, trasmissione telematica • 1788-1800 Ricorsi ... Ad ottobre è stato applicato il bollino verde e a gennaio il QR CODE. L’esonero opera anche se il DM 10.5.2019 (modificato dal DM 24.12.2019), che individua le operazioni escluse dai nuovi obblighi in ragione della tipologia di attività esercitata dai soggetti IVA, non comprende le attività di spettacolo e le attività ad esse connesse. Luisa Falanga. Oramai tutti siamo a conoscenza che a partire dal primo gennaio 2020 sono scomparsi gli scontrini fiscali e le ricevute fiscali, cosi come le conoscevamo fino ad oggi, per essere sostituiti dal documento commerciale e dai corrispettivi elettronici. Conto Margine C.Iva. La regola è l’emissione del documento commerciale, e nel caso di richiesta si emette fattura immediata. Come precisato dall’Agenzia delle Entrate nella risposta a interpello 10.12.2019 n. 506, i corrispettivi relativi alle attività spettacolistiche non sono soggetti all’obbligo di memorizzazione e trasmissione telematica di cui all’art. Il passaggio dei beni per successione (eredità), Gli esercenti attività turistico ricettive di tipo, Una procedura apposita, messa a disposizione sul portale. Deve comumicare i corrispettivi telematicamente ad agenzia entrate? Dichiaro di avere letto e di accettare l'informativa e la policy sulla privacy*. Circa le prestazioni sanitarie ambulatoriali rese dalle case di cura o le prestazioni rese dai laboratori di analisi, o radiologici, o di ricerche cliniche, si osserva che “la qualificazione dei luoghi dove le attività sopra descritte vengono esercitate non si presenta quale elemento determinante ai fini dell’obbligo della cosiddetta certificazione. L'impresa che vende beni usati in nome e per conto di privati effettua operazioni fuori campo Iva, per le quali non ha neppure obblighi di certificazione; dovrà però emettere nei confronti dei mandanti la fattura per la propria provvigione, trattenuta direttamente dal ricavato della vendita, ancorché senza l'addebito dell'Iva se si avvale del regime forfetario di cui all'art. 21.2.2020 n. 3, dovrebbero ritenersi ancora valide le conclusioni contenute nella FAQ 21.12.2018 n. 45 e nella risposta a interpello 16.1.2019 n. 7, nelle quali, nel caso in cui il cessionario/committente richieda l’emissione della fattura all’operatore soggetto a memorizzazione e trasmissione telematica dei corrispettivi, l’Agenzia delle Entrate propone, alternativamente: Attese le problematiche correlate al possibile disallineamento fra i dati comunicati all’Amministrazione finanziaria e la liquidazione periodica dell’IVA nell’ipotesi di rilascio di entrambi i documenti (fattura preceduta da documento commerciale), sarebbe preferibile la consegna al cliente di una copia cartacea della fattura che verrà trasmessa mediante Sistema di Interscambio. Seleziona ANNULLO. Dal 1 ottobre 2021 negli scambi commerciali tra l'Italia e San Marino è previsto che può essere emessa la fattura in formato elettronico (XML) con invio allo SDI. Il trasferimento del marchio dalla sfera privata a quella imprenditoriale di una persona fisica è tassato? (nella fattispecie, il 50% del prezzo di vendita). Ris. Diversamente, il commerciante all'ingrosso soggiace all'obbligo di fatturazione. Sostanzialmente, è possibile utilizzare il registratore telematico senza la connessione a internet durante la giornata e connetterlo solo al momento della chiusura e invio. manutenzioni, vendita a domicilio ecc.). Vi riportiamo un'utile Guida ideata dall'Agenzia delle Entrate dove, in virtù dei nuovi adempimenti telematici di fatturazione elettronica, viene spiegata nel dettaglio la memorizzazione elettronica ed in particolare la trasmissione telematica dei corrispettivi. Si premette che il documento commerciale (che di seguito chiameremo anche solo "scontrino") va . Guida a memorizzazione e trasmissione telematica dei corrispettivi. In base al DM 24.12.2019 (che modifica il DM 10.5.2019) gli esoneri sono previsti, infatti, per le operazioni di cui all’art. Faccio pochissimi scontrini all’anno, grazie per la risposta anticipatamente. Se hai un dubbio o una questione da risolvere, contattami, troverò le risposte. Nell’ambito del mercatino dell’usato i beni in vendita sono affidati dai proprietari a titolo privato, cioè al di fuori dell’esercizio di impresa o dell’eventuale attività di lavoro autonomo svolta. 2 co. 2 del D.Lgs. Esse sono altresì esonerate dall’obbligo di memorizzazione elettronica e trasmissione telematica dei dati dei corrispettivi ai sensi di quanto disposto dall’art. Queste ultime operazioni possono essere memorizzate, generando il documento commerciale da rilasciare al cliente, mediante la procedura web. Ricapitoliamo che l'avvento del cosiddetto scontrino elettronico, scontrini e ricevute sono stati sostituiti da un documento commerciale, che deve essere emesso esclusivamente utilizzando un registratore telematico (RT) o una procedura web messa a disposizione gratuitamente dall'Agenzia . l’azienda presso la quale lavoro utilizza per le vendite di beni al dettaglio un R.T. con tracciato xml 7.0.
Focaccia Senza Lievitazione Giallo Zafferano, Risultati Elezioni Comunali Pordenone 2021, Torta 7 Vasetti Al Cacao Senza Fecola, Studio Di Fattibilità Ecobonus 110 Costo, Booking Gallipoli Case, Kijiji Affitto Monolocale Torino Privato, Affitto Abbiategrasso, Corigliano Rossano Incidente,