differenza tra valeriana è valerianella

nove Di solito la raccolta inizia dopo un mese e mezzo dalla semina e si può protrarre per circa un mese. L’estratto idroalcolico di valeriana può risultare meno concentrato e potrebbe necessitare di più tempo (e di maggiori quantità) per sortire l’effetto desiderato. Si può scegliere tra bietole, spinaci, lattuga romana, prezzemolo e basilico . Contenuto trovato all'interno – Pagina 49Vuolsi che sia fornita a preferenza di una virtù diuretica , e che agisca vantaggiosamente in su le prime vie ... gall . la valerianella olitoria , e la Valeriana locusta L. , che servono tutt ' al più alla cucina per uso d'insalate . Ma chi volesse togliersi la soddisfazione di coltivare direttamente la valerianella – risparmiando non poco sul costo della pur comodissima insalata in busta – può farlo senza particolari difficoltà. Purtroppo sono composti instabili e si degradano facilmente se sottoposti a calore, umidità o pH acido . Per imparare a sbianchire o sbollentare, tuffare in acqua calda con un pizzico di sale una verdura alla volta, prima i piselli, poi le favette e, infine, le teste di asparago. La botanica; Botanica. Mantenere una buona dotazione di sostanza organica e lavorare i suoli con attenzione sono altri due fattori chiave in quanto favoriscono lo sviluppo di una ricca flora microbica tellurica: microorganismi innocui (se non benefici) per le colture ma capaci di contrastare la proliferazione dei patogeni. Nello specifico molti studi botanici fanno risalire questa pianta alle zone della Sicilia e della Sardegna. La valeriana viene anche chiamata valerianella o "formentino" ed è una pianta apartenente alla famiglia delle Valerianaceae. Li hai sempre mangiati al ristorante giapponese ma ora vuoi cimentarti a cucinarli? In agricoltura convenzionale e in serra le produzioni possono essere molto superiori, soprattutto per le varietà a seme più grande. Sono un tipo di verdura a foglia.. Questo accorgimento, nei climi meno rigidi, permette alle semine tardo-autunnali di portare a un raccolto al termine dell’inverno. Valeriana: ha controindicazioni ed effetti collaterali? Valerianella stenocarpa (Engelm.) Non si tratta della pianta officinale (valeriana officinalis) che concilia il sonno e per questo viene usata anche in omeopatia o dai naturopati. In particolare, il seme germina a 7°C mentre la pianta smette di cresce se la temperatura scende al di sotto dei 5°C. Inutile dire che la fase riproduttiva serve, appunto, solo per la produzione dei semi e che il ciclo produttivo deve essere interrotto prima dell’emissione dello stelo fiorale al pari di tutte le insalate. Contenuto trovato all'interno – Pagina 2701 L fol pezzo , A Valerianella porta i suoi fiori simili a quelli della Valeriana , cioè di un divisi in cinque parti , e sostenuti dagli embrioni . Questi di . vengono poi frutti , i quali non sono uniformi nelle diverse spezie di Va ... Contenuto trovato all'interno – Pagina 177Badda fupra lu lantirninu di la cubula , palla , che fi mette sopra le cime delle cupole , e de'pennacoli . mela . Crus . pila , Tor . ... Diz . MS . ant . * Badda di robbi . V. Balla . Baddariaoa , o Valeriana , Valeriana . Valeriana . È mercoledì 3 novembre e lo spirito grigio della pioggia battente di questi giorni a Milano può essere alleviato solo da una sfumatura di bellezza. Se coltivato con metodo biologico, un metro quadrato di orto familiare investito a valerianella può produrre circa 500 grammi di prodotto. Valerianella locusta: l’identikit “La terra è una torta ricca di prelibatezza” (Charles Baudelaire). Attenzione, inoltre, perché, La preparazione del terreno per la Valerianella bio, Semina e trapianto della Valerianella biologica, Le avversità nella coltivazione della Valerianella bio, Di norma la valerianella non è colpita da patogeni o parassiti capaci di provocare danni ingenti. Nel caso della coltivazione a file è facilitata l’operazione di zappatura tra le file. Contengono preziose vitamine: A, C e B9. La pianta erbacea annuale Valerianella locusta fa parte della famiglia delle Valerianecee, si trova un po’ ovunque e non va confusa con la Valeriana officinalis, che possiede caratteristiche differenti. La specie è molto rustica e cresce senza difficoltà anche nei terreni pesanti a patto che siano sufficientemente ben drenati e non soggetti a ristagni idrici severi. Contenuto trovato all'interno – Pagina 178Valerianella . Valeriana caule dichotomo , foliis lanceolatis integris , fru & tu fimplici del Linneo ( s ) . L'abbiamo nella Pineta di S. Vitale , e in altre pure : e dà il fiore nel mese di Aprile . La preparazione del letto di semina è una delle fasi di lavorazione del terreno che influiscono maggiormente sulla crescita della coltura.Diversi fattori concorrono alla buona riuscita di questo procedimento. Per poter coltivare la valeriana nel migliore dei modi come prima cosa dobbiamo analizzare il periodo di coltivazione. olus = orto, ortaggio, per il botanico Linneo), per distinguerla, appunto, dalla sua parente fitoterapica (la "officinalis") 2. soncino o songino, dal greco sonchus, ovvero C'è patata e patata, c'è olio e olio. Disambiguazione: nel seguente articolo, la Valerianella locusta sarà volontariamente chiamata "insalata valeriana"; ciò al fine di facilitarne la distinzione dalla Valeriana officinalis. La scelta è ampia: erba cipollina, maggiorana, menta, prezzemolo, basilico, pepe, buccia grattugiata di limone e altro. Per la semina della valeriana, questa può essere diretta attraverso delle file che distano tra loro al massimo 25 centimetri, con una germinazione di una settimana nel caso di temperatura ottimale. Secondo studi francesi del secolo scorso, la valerianella, parente della valeriana, sarebbe originaria della Sicilia e della Sardegna e … Qui la ricetta dell'insalata di farro con salmone e songino. Valerianella locusta (Laterrade) è una pianta edibile, da insalata, appartenente alla famiglia delle Valerianacee ... Sicilia e Sardegna. La valeriana è una pianta perenne che cresce in Europa e in Asia ed è stata portata in America. Via Ex Tiro a Segno, 20 int. Malattie 1. Contenuto trovato all'interno – Pagina 1271Jogia colla valeriana , propose di formar sto . Se ne smembrarodo aleuod specio , como No gruppo distinto , jolermedio ita la la valerianella cornucopine di Linoro pérer dipsacee e le rubiacce . Finalmonio De Cao- formarua il genore ... Se è vero che sono i mesi primaverili ed estivi a offrire le maggiori opportunità di raccolta, anche durante l’inverno le soddisfazioni non mancano. Contenuto trovato all'interno – Pagina 336Valeriana ( pag . 305 ) . ... SOMMARIO ANALITICO delle Specie contenute nei Generi Valeriana e Valerianella . niformi y . ... Rizoma privo di stoloni : Foglie inferiori indivise , le 336 SOMMARIO D. Corolla a base calcarata : stami 1. Vietata la riproduzione. La Valerianella si caratterizza per le sue foglioline verdi e tondeggiantidisposte a rosetta. a filo del terreno e riempiendoli di birra. Per seminare la pianta di songino in vaso vi basterà interrare 3 o 4 semi a 10 cm di distanza l'uno dall'altri. Il suo nome botanico, Valerianella locusta, deriva dal latino valere, ovvero pianta rigorosa, sana; mentre locusta significa di forma allungata. È perfetta qui… Scopriamo meglio. Il suo nome botanico si deduce dal latino valere, ovvero pianta rigorosa, sana, mentre locusta poiché di forma allungata. Altri nomi del songino sono: soncino, dolcinella, gallinella, grassagallina, pasqualina. https://www.vivereinbenessere.com/890/valeriana-usi-benefici-controindicazioni La Valerianella (da non confondersi con la Valeriana, pianta erbacea molto conosciuta per le sue proprietà medicinali e calmanti), fa parte della famiglia delle Valerianacee ed il suo nome botanico è Valerianella locusta. Un motivo in più per valutarne la coltivazione, anche perché, sebbene da un punto di vista energetico apporti un quantitativo quasi nullo di calorie (dieci calorie per ogni etto di prodotto), dal punto di vista nutrizionale presenta un buon contenuto di sali minerali (tra i quali spicca il ferro) e vitamine (in particolare A e C). PROPRIETÀ E BENEFICI. Fiorirà in primavera, con i suoi fiori bianchi o azzurri e, senza richiedere grossi cure, può raggiungere i … C'è una differenziazione grafica tra "fa" come terza persona singolare del ... (valerianella olitoria). Contenuto trovato all'interno – Pagina 178L'ho veduta col fiore nel mese di Giugno dentro la Pineta di S.Vitale in luogo scoperto , e in terreno basso . ... Nasce nella Pineta MONALDINI , e vi fiorisce nel tempo dell'ale anche di Giugno Valerianella , Valeriana caule dichotomo ... Per evitare un rapido deperimento del prodotto è buona norma raccogliere nelle ore più fresche della giornata in modo che le foglie non perdano il loro caratteristico turgore. Contenuto trovato all'interno – Pagina 132Il nome di valerianella è stalo pur dalo , 4 , parlando dell'opercularia e della na impropriamente , ad altre piante , cosua affinità col valeriana credemmo me dallo Sloane ad alcune boerhaavia , che questi due generi potessero formare ... La valeriana viene anche chiamata valerianella o "formentino" ed è una pianta apartenente alla famiglia delle Valerianaceae. L'informalità", La riscossa della pizza romana: scopri i quattro assi tutti da provare, Ventricina: tutto sul tradizionale salame abruzzese, Damiano Alaia: "Con Verace ho portato i sapori partenopei a Perugia", Fiore di cioccolato: scopri la margherita edibile più dolce che ci sia. Il songino è ricco di fibre, sali minerali, vitamine e povero di calorie. Caratteristiche della valerianella. Trattasi di specie che può crescere fino a raggiungere il metro di altezza, adatta anche a zone fredde, che predilige terreni soleggiati e ben drenati. Per accelerare la germinazione è consigliabile ricoprire il letto di semina con tessuto non tessuto. Qual è la differenza tra radice di valeriana e melatonina ? Valeriana e Valerianella. Chiocciole e lumache saranno attratte dal profumo e cadranno inebriate nella nostra trappola. La Valeriana, conosciuta anche come Valerianella è una pianta erbacea tra le più coltivate al mondo.In Italia non è molto diffusa anche se, negli ultimi tempi è molto più presente negli ipermercati e nelle ortofrutta in genere. Forse i miei vi sembreranno orizzonti limitati, di certo non sono quelli che vedrà Massimiliano Felici nei prossimi quattro anni (complimenti per il suo progetto, con un pizzico di invidia). PROPRIETÀ E BENEFICI. Rosai con fiori a mazzi: polyantha, floribunda e loro ibridi. Contenuto trovato all'interno – Pagina 170E Sambucus nigra L. E Sambucus racemosa L. A Symphoricarpos albus (L.) S.F. Blake A Symphoricarpos × chenaultii Rehder A ... E Valeriana officinalis J.C. Mikan E Valeriana phu L. E Valeriana pyrenaica L. E Valerianella carinata Loisel. La sua coltivazione si sposa magnificamente con quella delle patate. Per quanto riguarda il terriccio potrete usarne uno universale, meglio se arricchito con compost. Questa precauzione, ovviamente, non vale per chi coltiva in contenitore con terriccio. valerianèlla s. f. [lat. In particolare, se si vogliono seguire le linee guida dell’agricoltura biologica, la valerianella può essere inserita in rotazione dopo una coltura da rinnovo (per esempio patata o pomodoro) della quale sfrutta la fertilità residua. È perfetta sia in territori montani che pianeggianti anche se ama di più le zone soleggiate e drenanti. Inoltre, la valerianella è senza dubbio una delle insalate più amate dai bambini. In alternativa, possiamo approntare trappole a base di… birra. Il pesce azzurro sono invece la migliore fonte animale insieme alle uova. La preparazione del terreno per la valerianella non richiede lavorazioni profonde ma, in considerazione delle piccole dimensioni del seme, è opportuno assicurarsi che il letto di semina sia ben affinato in modo che la semente possa aderire bene al substrato. sono piantine simili, ma hanno proprietà differenti. Segui i nostri consigli e scopri le migliori ricette. Per questo motivo, se vogliamo coltivare questo ortaggio nelle regioni più fredde del nord Italia, dobbiamo premurarci di proteggerlo dal gelo tramite tessuto non tessuto oppure coltivandolo direttamente in coltura protetta. D’altra parte, il nome di questo ortaggio deriva dal latino “stare bene, essere in salute”, a sottolineare la valenza medici… Una delle insalate più delicate che si trovano facilmente in commercio? Gli alimenti più coltivati erano i piselli, le fave, le lenticchie e naturalmente i cereali. Tecniche ed … P.IVA 03816660405 - © 2021 - Tutti i diritti riservati - Copyright immagini by ©Nova-Photo-Graphik. Venite a scoprire tutto ciò che c'è da sapere sul Passito di Pantelleria. Contenuto trovato all'interno – Pagina 128Laboratorio di botanica crittogamica ... Valerianella Miller a ) Cornigerae Valerianella echinata ( L. ) DC . ... Valerianella carinata Lois . e ) Locustae Valerianella locusta ( L. ) Laterrade ( = Valeriana l .; V. olitoria Pollich ) . Il ciclo colturale ha una durata compresa tra i due e i tre mesi ma, come abbiamo visto, il diradamento conduce a un primo – sebbene modesto – raccolto già dopo poche settimane dall’inizio della coltivazione. Frittate. – Genere di piante valerianacee con una cinquantina di specie erbacee, annue, la maggior parte della regione mediterranea; una delle specie italiane è la dolcetta (valerianella… La valeriana contrasta ansia, tachicardia e disturbi del sonno, scopri le proprietà e gli effetti benefici di questa pianta, ma occhio alle controindicazioni. La droga è costituita da radici e rizoma, in cui sono contenute numerose sostanze, tra cui i valepotriati (0,5-1,2%). Quanti tipi di frutta di colore 'verde' conosci? La valerianella ha una grande tradizione nella nostra cucina tipica, inoltre ha un’ottima diffusione allo stato spontaneo. In natura, questa specie (Valerianella locusta) ha un ciclo annuale: nella fase iniziale viene prodotta una rosetta di foglie di forma spatolata e di colore verde lucido lunghe sino a 10 centimetri. Un motivo in più per valutarne la coltivazione, anche perché, sebbene da un punto di vista energetico apporti un quantitativo quasi nullo di calorie (dieci calorie per ogni etto di prodotto), dal punto di vista nutrizionale presenta un buon contenuto di sali minerali (tra i quali spicca il ferro) e vitamine (in particolare A e C). Questi accorgimenti sono validi soprattutto per il consumo fresco che, per la verità, è quello che va per la maggiore. In genere la propagazione migliore è tramite la semina in un'aiuola, facendo ben attenzione proprio al momento della germinazione, quello più delicato per la Valerianella. a filo del terreno e riempiendoli di birra. Da non confondere con la valerianella, altrimenti detta songino, utilizzata in cucina. La valerianella è coltivata per le foglie che vengono consumate cotte o crude, in insalata. Contenuto trovato all'interno – Pagina 431L'androceo in poche specie esotiche è di cinque stami : fra le nostrane è di tre stami nelle valeriane , di due nelle ... I generi valeriana , valerianella , centrauthus , fedia , nardostachys , patrinia e vari altri , sono compresi in ... Contenuto trovato all'interno – Pagina 231Nomi comuni: fra i nomi più comuni prevale senz'altro quello di valerianella, ma se ne usano numerosi altri, ... Etimologia: il nome del genere è il diminutivo di valeriana, altro genere della stessa famiglia, che a sua volta deriva dal ... Valerianella, der. Non è così, e vi spieghiamo il perché. Come si consuma? Per contrastarle senza ricorrere a prodotti di sintesi possiamo utilizzare gli appositi (o realizzati in casa con un minimo di fai da te) nastri ricoperti di sale che, tuttavia, deve essere adoperato con cautela in quanto può essere nocivo o fitotossico per gli ortaggi. . Valeriana contiene olii essenziali, flavonoidi ed alcaloidi, principi attivi rilassanti, sedativi e ipnoinducenti, cioè in grado di favorire il sonno. Il suo nome botanico, Valerianella locusta, deriva dal latino valere, ovvero pianta rigorosa, sana; mentre locusta significa di forma allungata. Contenuto trovato all'interno – Pagina 113Valeriana aragonesa: Valeriana longiflora. Valeriana común: Valeriana officinalis. ... Valeriana pirenaica: Valeriana pyrenaica. Valeriana roja anual: Centranthus calcitrapae. ... Valerianela multidentada: Valerianella multidentata. Sto usando un prodotto valeriana pura biodisponibile da circa un mese e devo dire che sono meno ansiosa e mi sento piu’ rilassata. Consumato in insalata, il songino è buono e fa bene. Come coltivare la valerianella in maniera biologica. È molto coltivata negli orti di famiglia, anche perché, oltre ad essere gustosa, è una delle poche coltivazioni che si possono fare in continua qui: valeriana La somministrazione di valeriana è controindicata in gravidanza, durante l’allattamento e nei bambini di età inferiore ai 12 anni. Non mancano le creazioni del pastry chef Marco Pedron. Esegui il download di questa immagine stock: . I canoni, il cui nome scientifico è Valerianella olitoria, sono un tipo di erba della famiglia delle valeriana. Contenuto trovato all'interno – Pagina 74Si è , nepotrebbe senza Fecondazione formarsi . gli Animali e pelle Piante , la facoltà di Ma in qualunque modo siasi la ... luogo quando il calice è genere Valerianella per la Valeriana monosepalo , osservasi necessariamente Sibirica . La radice della pianta, dall’inconfondibile odore sgradevole, contiene oli essenziali ed è costituita a sua volta da composti moterpenici (soprattutto derivari del borneolo) e Indicativamente, le piantine di valerianella si considerano pronte per il raccolto una volta che hanno raggiunto un’altezza di cinque o sei centimetri. La Valerianella durante la sua crescita può raggiungere un'altezza che … La valerianella non richiede grandi volumi di acqua. Gazzetta delle Valli Per preservare la pianta da aggressioni esterne è quindi buona norma osservare le regole di base per una coltivazione ottimale, assicurando anche una luce ideale. La valerianella ha origine nel Mediterraneo e nelle aree caratterizzate da un clima piuttosto mite e temperato. Altri metodi efficaci e green per tenere a bada i gasteropodi sono le barriere di sostanze sgradite da porre a protezione dell’orto: strisce di cenere di legna o fondi di caffè sembrano funzionare a dovere e lo stesso dicasi per materiali abrasivi come segatura, gusci di uovo tritati finemente ma anche corteccia di conifere. Una tipica insalata invernale: la valeriana Baron disponibile in semi certificati BIO, è facile da coltivare e produce delle rosette di foglie dal sapore leggermente dolce. Infine, le lumache sono respinte da alcune piante officinali come salvia e timo, ma anche da senape, assenzio, issopo (e ortica): coltivarle o lasciarle crescere nei pressi dell’orto potrebbe dare qualche giovamento. Per quanto riguarda il terreno, la valerianella è decisamente adattabile. In ogni caso sono da evitare i ristagni idrici. Krok. Tuttavia non si devono sottovalutare i possibili problemi fitosanitari derivanti dai nemici tradizionali delle insalate. Contenuto trovato all'interno – Pagina 156La valeriana è un'erbacea con corto rizoma, dall'odore penetrante, ricco di radici e fusto eretto, alto fino a un metro e mezzo, cavo e poco ... Valerianella (Valerianella olitoria) Famiglia: Valerianacee Habitat: campi e scoscesi fino. Contenuto trovato all'interno – Pagina 422... 253 Valeriana montana ·253 Valeriana officinalis · 253, 359 Valeriana phu · 254, 350 Valeriana pyrenaica · 254 Valeriana tripteris · 254, 351 Valeriana tuberosa ·254, 359 Valeriana zuazagoitiae · 253 Valerianaceae · 253 Valerianella ... 4. A differenza di queste ultime, però, il sapore decisamente dolce e delicato della valeriana non richiede condimenti eccessivi, né l’aggiunta di aromi e spezie: il consiglio quindi è quello di scottarla leggermente con un filo d’olio, salarla il giusto e gustarla in tutta la sua semplicità. La valerianella ha scarse esigenze di azoto ma alte in fosforo, mentre possono essere considerate medie quelle in potassio. Contenuto trovato all'interno – Pagina 103ecc . dei compone che di alcuni generi , tra i quali si deve osservare quello delle Valerianee ( Valeriana ) che gli diede il suo nome . È anche il solo che fornisca prodotti impiegati io Medicina . V. VALERIANA . La Valerianella ... Fig. Insalate pulite, lavate e confezionate in buste: la valerianella è ora protagonista di una seconda giovinezza che la sta diffondendo sulle tavole degli italiani. Disturbi Dell'Inizio E Conservazione Del Sonno. Read more. Contenuto trovato all'interno – Pagina 291.10 VALERIANELLA GALLINELLA (Valerianaceae) HABITAT - Valerianella locusta - Gallinella comune. Terofita scaposa, erbacea annua; di campi e prati aridi; su suoli sabbiosi, poveri di humus e argilla. Cresce in tutto il Territorio, ... . Per questi motivi è conosciuta anche con diversi nomi comuni, quali: 1. soncino o songino, derivazi… Se Dio vuole tra qualche giorno la montagna di carta che mi è servita per questo lavoro vedrà un altro orizzonte, quello dell’interno di un cassonetto.Fatti suoi, con me ha chiuso. Lago d'Iseo: la Via Valeriana tra i 10 sentieri più spettacolari individuati da Travel365. Innanzitutto bisogna precisare che la valeriana è una di Mattia Spedicato, il maître italiano sul podio mondiale: "Il futuro della sala? Contenuto trovato all'interno – Pagina 178Nasce nella Pineta MONALDINI , e vi fiorisce nel tempo dell'altra , e anche di Giugno . Valerianella . Valeriana caule dichotomo , foliis lanceolatis integris , fru & tu fimplici del LINNEO ( 5 ) . L'abbiamo nella Pineta di S. Vitale ... }, INVERNESS SRL Via P.Mascagni, 15 - 20122 MILANO - Italy, P.IVA / CF 09659360961 - © Copyright 2015 -. Questo ortaggio, infatti, si adatta molto bene alla coltivazione sia nell’orto domestico sia in contenitore dal momento che richiede spazi davvero ridotti. Tra i condimenti per insalate di verdure fresche, le salse al formaggio non si prestano per quelle più delicate, tipo lattughine, valeriane e simili. In natura, questa specie (, La grandezza del seme permette però di distinguere le due principali varietà di valerianelle disponibili sul mercato. A differenza dei farmaci ansiolitici, facilita il sonno senza però indurlo. Il songino necessità di un buon drenaggio e di una considerevole esposizione solare. L’insalata valeriana, nome scientifico Valerianella locusta, è una pianta della famiglia delle Valerianecee, genere Valerianella. D’altra parte, il nome di questo ortaggio deriva dal latino “stare bene, essere in salute”, a sottolineare la valenza medicinale della grande famiglia botanica delle valerianacee (a onore del vero, le proprietà depurative, emollienti e calmanti più marcate sono in ogni caso possedute dalla “sorella” maggiore valeriana, La valerianella (o soncino oppure songino) è una specie spontanea di origine mediterranea (conosciuta anche con i nomi regionali di lattughella, dolcetta o gallinella). Scopri di più. Sostanze chimiche e Farmaci 7. Questo elenco può essere una buona traccia per orientarsi tra i banchi del fresco, dei mercati e dei supermercati. I semi di valerianella germinano fino con temperature sopra ai 15, si tratta di una pianta che resiste bene al freddo e per questo si coltiva praticamente tutto l’anno. Come terreno si tratta di una pianta poco esigente, si accontenta anche della fertilità residua, senza richiedere ulteriori concimazioni. Contenuto trovato all'interno – Pagina 233Valeriana alba . Mor . Umb . 50. do I. R. H. 132. , G E N E RE IX . Valerianella . ( a ) La Valerianella porta fiori simili a que ' della Valeriana , e disposti come in ombrelle , in forma di teste nella sommità de rami e ramoscelli . Il momento migliore per seminare la Valerianella è tra la stagione primaverile e quella autunnale. La valeriana comune (Valeriana officinalis L.) è una delle piante medicinali più note e usate in fitoterapia.. Diffusa nelle aree boschive delle regioni temperate, la valeriana è un calmante naturale, utile per attenuare problemi di ansia e insonnia. Facile, goloso, colorato e versatile: prova la nostra ricetta per preparare un ottimo bubble tea in casa.  =  riflessioni di mamma.

Nulla Osta Ambasciata Rumena, Centri Diventa Opinioni, Masseria Carminello Piatti, Aeroporto Olbia Tamponi, Dimensioni Fototessera Patente 2021,

Comments are closed.