movimenti politici del risorgimento
Assieme ai molti eventi celebrativi promossi in occasione della ricorrenza dei centocinquant'anni dell'unificazione del nostro paese, si è registrata una significativa ripresa di interesse scientifico sul tema del risorgimento, che non ha trascurato . Il Risorgimento fu considerato insomma come un periodo eroico perfettamente concluso in quanto aveva raggiunto nel 1861 e nel 1870 i fini essenziali dell'aspirazione nazionale italiana. Collezione privata. Quaderno 19 (X) § (5) Esiste una notevole quantità di interpretazioni, le più disparate, del Risorgimento. Video riassuntivo della rievocazione storica dell'Associazione 8cento che nel 2019 ha dedicato al XII giugno 1859, anno in cui ebbe termine il governo pontificio e si mossero i primi passi verso l'adesione al regno sabaudo. Presidente dell'Istituto lombardo di storia contemporanea. Contenuto trovato all'interno – Pagina 192La legittimità morale e politica di taluni partiti esprimenti duraturi ed universali interessi nazionali (come, in Italia, taluni partiti o movimenti politici del Risorgimento, o come altri movimenti nell'immediato dopoguerra) ... 370, € 30. Intervista a Marco Poli, Nazario Sauro Onofri Gianfranco Pasquino. Da parte del forum le più sentite condoglianze alla famiglia e a tutti i suoi cari; A tal fine auspicava la costituzione di un partito socialista rivoluzionario che avrebbe dovuto realizzare, con l'appoggio delle masse, soprattutto contadine, una rivoluzione di tipo socialista, con lo scopo principale della ridistribuzione delle terre agli stessi contadini. L'Italia dal Risorgimento alla Repubblica, Bruno Mondadori, Milano 2008. Il fallimento dei moti rivoluzionari nel 1831 diede luogo a un'intensa attività di elaborazione politica, tesa a mettere in discussione la strategia sino a ora utilizzata per realizzare l'indipendenza e l'unità dell'Italia; ci si interrogò non solo sulla tattica da . Con il contributo di Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna. Bononia Ridet - rivista artistica letteraria universitaria settimanale. Bononia ridet - Rivista settimanale illustrata, n. 264, 1 aprile 1893, Bologna, Litografia Francesco Casanova e Figlio, Discorso pronunziato dal dott. Risorgimento. 11 settembre 2014. Intervista ad Alberto Preti. Il Risorgimento italiano è il lungo processo storico che ha portato al raggiungimento dell'unità nazionale.. Risorgimento = derivato di risorgere, nascere ancora.. L'etimologia della parola ci suggerisce, infatti, l'esistenza di un'unità culturale e politica da far rinascere. Il Risorgimento, talvolta identificato come Rivoluzione italiana, è il periodo della storia italiana durante il quale l'Italia conseguì la propria unità nazionale.La proclamazione del Regno d'Italia del 17 marzo 1861 fu l'atto formale che sancì, a opera del Regno di Sardegna, la nascita del nuovo Regno d'Italia formatosi con le annessioni plebiscitarie di gran parte degli Stati preunitari. Risorgimento, ovvero l'idea di un'Italia indipendente e unita, fu accompagnata da un vasto movimento di idee pedagogiche ed educative, oltre che da quelle di matrice politica e sociale 3. Intervista ad Alberto Preti. L'ideale risorgimentale dell'unifiazione politia della Penisola si realizzò grazie a Il Risorgimento e la diffusione di una chiesa libera Con il 1848 e l'inizio del Risorgimento, i valdesi non furono più i soli evangelici presenti in Italia. In contrasto con l'interpretazione del Risorgimento ispirata dalla storiografia moderata ufficiale fu il libro di . www.vedio.bo.it, Quadro socio politico della Bologna post unitaria nel periodo 1859-1900. Contenuto trovato all'interno – Pagina 196Un'altra domanda , che scopre la radice della deficienza della storiografia laica del Risorgimento , conviene rivolgersi con ... Del resto , se per Risorgimento non si voglia intendere un « movimento politico territoriale o ideologico ... Contenuto trovato all'interno – Pagina 348In questo senso l'influenza di Mazzini nella storia del Risorgimento italiano può essere difficilmente sopravvalutata e va ben oltre l'ambito del movimento politico da lui direttamente ispirato e diretto. ^ j ki, Questo si identificò in ... I movimenti artistici in Italia e nel mondo, con riferimenti visivi e cronologici, . A tali proposte non seguì da parte di Pisacane alcuna concreta iniziativa politica. Un calderone d'idee e spunti che poi trovarono il loro culmine . Il corso fornisce altresì gli strumenti necessari alla comprensione dei principali aspetti ideologici dei movimenti politici risorgimentali, e svilupperà la riflessione sulle interpretazioni, sulla memoria e sulle celebrazioni del risorgimento, anche attraverso la letteratura, la stampa, la cinematografia e la musica. Questi e molti altri interessanti materiali sul Risorgimento sono raccolti sul sito: www.150anni.it. Intervista a Fiorenza Tarozzi. Il Risorgimento: origini culturali e storia dell'unificazione italiana. Il fallimento dei moti rivoluzionari nel 1831 diede luogo a un'intensa attività di elaborazione politica, tesa a mettere in discussione la strategia sino a ora utilizzata per realizzare l'indipendenza e l'unità dell'Italia; ci si interrogò non solo sulla tattica da . I contributi più ampi e articolati provennero da Giuseppe Ferrari e da Carlo Pisacane i quali, attraverso i loro scritti, ripensarono il problema della «rivoluzione italiana», prospettandone, appunto, la soluzione in chiave socialista. I movimenti politici » Il federalismo. L'ideale risorgimentale dell'unificazione politica della Penisola si realizzò grazie a vari fattori: le armi dei Savoia, le iniziative delle correnti democratiche e moderate, l'aiuto . / now.here. Il processo dell'Unità d'Italia, noto come Risorgimento, fu il risultato di diverse guerre, scommesse rischiose, complotti politici complessi, tradimenti e qualche colpo di fortuna Estratto dal Monitore di Bologna, Regia Tipografia. Nel paese degli analfabeti vanno moltiplicandosi le scuole: . Nel corso degli anni, tuttavia, la forza e la rappresentanza politica dei moderati si vanno modificando, scosse dalle tensioni all’interno dell’ambiente liberale che presto mette in discussione l’egemonia del gruppo minghettiano, colpevole di promuovere una politica di consorteria in accordo con la burocrazia piemontese. Contenuto trovato all'interno – Pagina 4... Giuseppe Manfredi, che fu dei capi del movimento emiliano, presiede il senato, Emilio Visconti-Venosta, il grande unitario lombardo, è decoro della nostra diplomazia, ... che del risorgimento non poterono vedere che i risultati. Con il contributo di Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna. Risorgimento Socialista è un movimento politico nato nel 2015 da tanti militanti, gruppi e individui, uniti dalla volontà di creare, qui e subito, una forza di sinistra socialista, veramente antiliberista. Contenuto trovato all'interno – Pagina 13possono considerarsi del tutto nuove , un frutto originale della stagione celebrativa . ... copiosi e più originali sono venuti più propriamente dallo studio dell'opinione pubblica e dei gruppi e dei movimenti politici di quei paesi i ... www.vedio.bo.it. Contenuto trovato all'interno – Pagina xCiò non deve meravigliare, visto che il Piemonte era stato l'unico regno, dopo il fallimento della rivoluzione nel '48-'49 ... un ordine di cose instaurato purtroppo dagli uomini del X GIROLAMO ULLOA E I MOVIMENTI POLITICI NEL RISORGIMENTO. Il termine, che designa anche il movimento culturale, politico e sociale che . C'è una «dottrina» francese sulle origini del Risorgimento, cioè la nazione italiana deve la sua fortuna alla… Questo sito fa utilizzo di cookie di profilazione e cookie di terze parti per offrire una migliore esperienza di navigazione. Per indicare questo processo storico si usa anche la locuzione "unità d'Italia". Il corso fornisce altresì gli strumenti necessari alla comprensione dei principali aspetti ideologici dei movimenti politici risorgimentali, e svilupperà la riflessione sulle interpretazioni, sulla memoria e sulle celebrazioni del risorgimento, anche attraverso la letteratura, la stampa, la cinematografia e la musica. MANIFESTO PER UN NUOVO SOGGETTO POLITICO", allegato al presente Statuto, di cui forma parte integrante e sostanziale, è costituita una nuova organizzazione politica . Partiti e Movimenti Politici a Brescia | Trova su Virgilio gli indirizzi, i numeri di telefono ed informazioni di tutte le aziende e i professionisti per Partiti e Movimenti Politici a Brescia. Politica nazionale e rappresentanza degli interessi: la legge per Roma del 1881 nell'istruttoria della Camera dei deputati. Intervista ad Alberto Preti. Della democrazia mazziniana Ferrari criticava soprattutto la priorità che la questione dell'indipendenza aveva avuto su quella della libertà. La città felsinea dall'età napoleonica allo scoppio della Grande Guerra. 1) Atto ed effetto del risorgere; rinascita, soprattutto al fig. E. Ragionieri, Il movimento socialista in Italia (1850-1922), Teti, Milano 1976. Schede collegate: Carlo Pisacane; Giuseppe Ferrari, Rivoluzione e socialismo in Giuseppe Ferrari. 1801-1852. Il Risorgimento italiano, ovvero il processo di unificazione nazionale, è un percorso storico troppo ignorato nella cultura di massa contemporanea. Contenuto trovato all'interno – Pagina 94E le trasformazioni avviate dal «boom», i mutamenti degli assetti politici in direzione del centrosinistra, ... La riflessione intorno al Risorgimento nel primo quindicennio postbellico aveva posto le basi per la comprensione delle ... Il testo venne pubblicato per la prima volta da alcuni giornali inglesi e francesi il 27 luglio 1857, poco dopo la morte di Pisacane nella spedizione di Sapri. A cura del Comitato di Bologna dell'istituto per la storia del Risorgimento italiano. Fiorenza Tarozzi, il "libro nero" dei compromessi politici dopo la rivoluzione bolognese del 1831. Contenuto trovato all'interno – Pagina 456Società nazionale per la storia del Risorgimento italiano ... un periodo della storia austriaca che va dal 1848 fino agli anni Settanta, cercando di vedere se nei risvolti umani e politici del procedere accusatorio o inquisitorio, ... I movimenti politici » La carboneria Piero Maroncelli - dipinto - Museo del Risorgimento - Forlì Durante la Restaurazione prosperarono in Italia molte società segrete, essendo totalmente interdetta la libertà di stampa e di associazione. Mirtide Gavelli: Nel mondo in difesa della libertà | In viaggio con gli esuli italiani in lotta per l’Unità d’Italia. Al contrario, secondo Ferrari, la rivoluzione doveva mirare anzitutto alla libertà. capitolo la formazione Interpretazioni del Risorgimento. Si è occupato prevalentemente di storia italiana del 19º sec. COSTITUZIONE E DENOMINAZIONE Il 30 gennaio 2016, in attuazione del Documento d'Intenti, " VERSO UNA SINISTRA UNITA. © Museo Risorgimento Bologna | Certosa. L'obiettivo è di far comprendere, nel contesto della vita politica, economica e sociale italiana, la formazione dei partiti politici moderni, le caratteristiche e le trasformazioni nel corso degli anni. Camillo Paolo Filippo Giulio Benso, conte di Cavour, di Isolabella e di Leri, più semplicemente noto come Cavour (Torino, 10 agosto 1810 - Torino, 6 giugno 1861), è stato un politico italiano, protagonista del Risorgimento nella veste di capo del governo del Regno di Sardegna e . Gruppi di esuli politici in Piemonte e di ritorno dall'Europa diedero vita ad una chiesa libera italiana; altri invece accolsero la predicazione di missionari giunti dal mondo anglosassone, esponenti, in particolare, delle chiese . Bologna, Il Mulino 2011, pp. Risorgimento: processo storico che portò alla formazione dello Stato nazionale unitario in Italia.La sua data d'inizio viene tradizionalmente fissata al 1815, anche se si tende a ricercare le sue origini nel secolo XVIII e nell'epoca rivoluzionaria e napoleonica; tradizionalmente lo si fa terminare nel 1870, con la presa di Roma. Quando. Contenuto trovato all'interno – Pagina 124Questi venne per cercare di dirimere la questione del gonfaloniere, ricercando un compromesso politico imperniato ... Oltre a queste vicende vanno se- gnalati i movimenti politici che dal nord si diramavano verso l'Italia centrale. Contenuto trovato all'interno... c'è anche un certo atteggiamento di sufficienza nei confronti delle dinamiche del Risorgimento, considerate, ... degli assetti geopolitici della penisola, compiuta da un movimento politico-militare, quello risorgimentale appunto, ... Contenuto trovato all'interno – Pagina 27... ceti dirigenti responsabili e consapevoli, determinava lacerazioni profonde nel tessuto politico e sociale del paese. ... del Risorgimento rimasto “puro fatto intellettuale”, incapace di tradursi in movimento politico nazionale. I fallimenti dei moti del 1831. Contenuto trovato all'internoTra i diversi aspetti della cultura romantica italiana il più significativo per la mobilitazione “di massa” fu senza dubbio ... S ostenere massa» una che il Risorgimento è un movimento politico «di significa invitare a osservarlo dalla ... La penisola italiana, divisa dalla caduta dell'Impero Romano d'Occidente quasi 14 secoli fa, fu riunificata sotto la monarchia sabauda. Tutti i diritti riservati. Quadro socio politico della Bologna post unitaria nel periodo 1859-1900. Con il contributo di Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna. La stessa quantità di esse è un segno caratteristico delle letteratura storico-politica italiana e della situazione degli studi sul Risorgimento. Scoprire i Musei che illustrano l’evoluzione delle tecnologie meccaniche ed elettroniche. * LO STILE E IL CONTENUTO DE "LE SPERANZE D'ITALIA". Contenuto trovato all'internoSi pensi agli usi politici del Risorgimento da parte delle classi dirigenti liberali4; oppure all'utilizzo ... o, ancora, negli anni Settanta del Novecento, a tutta una stagione di studi sul movimento cattolico tesi a ricercare nei ... Tra le opere ricordiamo: I democratici e la rivoluzione italiana (1958 . Powered by - Progettato con il tema Hueman, Inizialmente si diffuse il pensiero di Gioberti, fautore del, In seguito Cavour fece del Regno di Sardegna l’unico Stato costituzionale della penisola, grazie alla Costituzione concessa da Carlo Alberto nel 1848 (“Statuto Albertino”), che garantiva alcuni fondamentali principi liberali cosa che fece anche papa Pio IX, che liberò i prigionieri politici, cedendo parte del governo ai laici e creando la guardia civile e Leopoldo d’Asburgo in Toscana, che garantì parziale libertà di stampa e parola. CIAMPANI A (1997). Contenuto trovato all'interno – Pagina 30Dopo il 1957 nell'attività di Cantimori non compaiono più i temi di storia risorgimentale e del periodo Sette e ... religiosa, poli- tica e sociale si intrecciano e raffiorano continuamente nelle vicende e nei movimenti politici. Raccolta de 'La Striglia' dal 12 al 17 dicembre 1908. Contenuto trovato all'internoassunse nome Alla base del risorgimento nazionale ebraico che, alla fine del XIX secolo, il di Sionismo, ... e organizzazione che resero storicamente il Sionismo un movimento politico di risorgimento e di riunificazione del popolo ... * IL POLITICO DELLA SCUOLA MODERATA: CESARE BALBO. Materia: Letteratura italiana per le superiori 3. mettendo da parte una "una visione teleologica del Risorgimento", oggi la formazione dello stato nazionale si pre-senta come il convergere di "diversi movimenti politici e sociali" Contenuto trovato all'interno – Pagina 141La tesi principale sostenuta nella mia ricerca è che il movimento Giustizia e Libertà, un movimento politico ... Pertanto, se vogliamo parlare del richiamo risorgimentale in Giustizia e Libertà, non possiamo solo limitarci al dibattito ... Maggior fortuna ha conosciuto la riflessione di Gramsci, di cui nel dopoguerra venivano pubblicati i Quaderni del carcere. M. Ridolfi, Storia dei partiti politici. Con il contributo di Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna. E' . 272 V. Religión, laicidad e idea de nación tuzionale14. Contenuto trovato all'interno – Pagina 390NOTA BIBLIOGRAFICA Manca tuttora un'opera completa ed organica sulla storia della città nel sec. ... A. BERSELLI, Movimenti politici a Bologna dal 1815 al 1859, in «Bollettino del Museo del Risorgimento», V, Bologna 1960. A cura del Comitato di Bologna dell'istituto per la storia del Risorgimento italiano. Le ideologie politiche del Risorgimento italiano. - Storico italiano (Roma 1924 - Milano 2012); prof. univ. A) da un lato politici, storici e scrittori del Risorgimento accusarono un periodo aureo della storia culturale italiana, come il Rinascimento, di avere distrutto le "grandi virtù" dei liberi comuni per instaurare la tirannide delle signorie e degli Stati regionali, di avere causato la dominazione straniera successiva al termine del conflitto franco-asburgico (terminato nel 1559 con la . Il Risorgimento e l'Unità d'Italia 3. Nell’ultimo decennio del secolo il panorama politico bolognese si articola in un partito liberale dominante, che mantiene una sostanziale unità d’azione pur essendo diviso in due correnti, quella moderata che fa capo a Giovanni Codronchi (Minghetti è scomparso nel 1886), e quella progressista diretta da Cesare Lugli; i partiti di opposizione sono costituiti dai cattolici, che si presentano alle elezioni amministrative per la prima volta nel 1895, dai repubblicani dell’Associazione Democratica, cui partecipano Saffi, Carducci e Ceneri, dai socialisti in costante ascesa e da un’esigua minoranza di anarchici. Contenuto trovato all'interno – Pagina 374705-794), di cogliere ex novo aspetti interessanti e peculiari sulla genesi del movimento cattolico in una regione ... e dei movimenti politici in Umbria, già in Prospettive di storia umbra nell'età del Risorgimento, Perugia 1973, pp. Dibattiti ideali e contrasti politici all'indomani del 1848, Milano, Franco Angeli, 2004, pp. N. 85, 9 novembre 1889, Litografia Casanova, Bologna. I movimenti politici » Il socialismo risorgimentale Il socialismo risorgimentale, di cui Giuseppe Ferrari e Carlo Pisacane possono essere considerati i principali esponenti, non rappresentò una vera e propria corrente politica, ma piuttosto un insieme di posizioni e di contributi teorici maturati all'interno della democrazia italiana, in seguito alla fallita rivoluzione del 1848. RASSEGNA STORICA DEL RISORGIMENTO, vol. Il Risorgimento italiano: caratteristiche, protagonisti e battaglie. Per Pisacane il socialismo non costituiva una generica aspirazione, ma il contenuto che avrebbe dovuto assumere la rivoluzione italiana, nonché la mèta verso cui tendeva il progresso europeo. A cura del Comitato di Bologna dell'istituto per la storia del Risorgimento italiano. Gli ideali del Risorgimento, . L'Italia invece rinasce, e al suo risorgimento politico segue il risorgimento intellettuale. Lo scritto forse più celebre di Carlo Pisacane fu il suo «testamento politico». Io sono l’Italia grande e una: dialogo tra storia e memoria a 160 anni dall’unificazione, conferenza con Elena Musiani, Mirtide Gavelli, Roberto Balzani. Scrittori politici del Risorgimento (superiori) Tipo: lezione. Ma è tra i cattolici che si manifesta maggiormente l’opposizione al governo liberale: gli anni tra il 1865 e il 1867 vedono la nascita dell’Associazione cattolica per la libertà della Chiesa in Italia, fondata da G. Battista Casoni, e della Società della Gioventù Cattolica ad opera di Giovanni Acquaderni, ambedue espressioni della “resistenza attiva” del movimento e della necessità di nuove organizzazioni adatte ai tempi. Risorgimento • L'insieme dei processi ed eventi che portarono all'indipendenza politica e all'unificazione dell'Italia. Il primo è quello liberale . LE IDEOLOGIE DEL RISORGIMENTO. Elena Musiani, Brigida Fava Ghisilieri. Contenuto trovato all'interno – Pagina 82Unità e democrazia nel Risorgimento, a cura di P. Bagnoli, Olschki, Firenze 1990 (in particolare i saggi di Alfonso Scirocco e di ... Il dibattito nell'assemblea romana del 1849, in Partiti e movimenti politici fra Otto e Novecento. Collezione privata. Repubblicani, Socialdemocratici, Progressisti. Bononia Ridet - rivista settimanale illustrata. Le idee di Ferrari e di Pisacane costituirono comunque una premessa importante, sulla quale anni dopo il nascente movimento internazionalista, anarchico e poi socialista avrebbe innestato la sua propaganda e la sua diffusione tra le masse italiane. Contenuto trovato all'interno – Pagina 2569«Il volto europeo del Risorgimento»: l'esperienza dell'esilio Il tema dell'esilio politico è assurto, negli ultimi ... relativi al Risorgimento italiano e alla sua incubazione come movimento politico e ideale di respiro internazionale. L'evento è stato organizzato da Fondazione Giacomo Matteotti. Contenuto trovato all'interno – Pagina 228Risultato vincitore del concorso bandito il 6 giugno 1934, Romano occuperà il suo posto di alunno tra il 6 dicembre ... 1938; Movimenti sociali e partiti politici nell'Italia contemporanea, in « Questioni di Storia del Risorgimento e ... Pensiero politico. Alle elezioni amministrative del 1860 infatti risultano elette le personalità più in vista del panorama cittadino: primo fra tutti Marco Minghetti, uno fra gli esponenti più prestigiosi della Destra; Rodolfo Audinot, Francesco Rizzoli, Antonio Zanolini, i marchesi Gioacchino Napoleone Pepoli (che insieme a Minghetti e a Carlo Berti Pichat verrà eletto in Parlamento), Luigi Pizzardi e Luigi Tanari, per citarne solo alcuni. Un prodotto della tendenza ad abbandonare i più tradizionali argomenti e approcci della storia politica o economica è anche il libro di Alberto M. Banti, La nazione del Risorgimento (2000), che analizza la cultura delle élites patriottiche a partire da un insieme di testi, letterari più che politici, attraverso i quali prese corpo il discorso nazionale. Contenuto trovato all'interno – Pagina 502LIBRI RICEVUTI Andreotti Giulio, De Gasperi visto da vicino, Rizzoli, Milano 1986, pp. ... Movimenti politici e sociali nel Veneto dal 1876 al 1903 (Atti del IV convegno di studi risorgimentali, Vicenza 12-13 novembre 1983), ... CIAMPANI A (1998). Il Risorgimento è il movimento ideologico e letterario che culminerà, nel 1861, con l'Unità d'Italia.Si tratta in realtà di un movimento complesso, dotato di molte anime, che gli storici . Contenuto trovato all'interno – Pagina 50Una famiglia del Risorgimento tra mazzinianesimo ed emancipazionismo AA. ... questo termine ciò che rivendicava in quegli anni Anna Maria Mozzoni: la più lucida e conseguente esponente del nostro primo movimento politico delle donne19, ... Il Risorgimento italiano nelle varie fasi che lo caratterizzano vide confrontarsi e scontrarsi personalità e ideologie diverse. Intervista ad Alberto Preti. Risorgimento: significato e riassunto. Browser/applicazioni consigliate. Con Risorgimento la storiografia si riferisce al periodo della storia d'Italia durante il quale la penisola italiana conseguì la propria unità nazionale, riunendo in un solo Stato - ilRegno d'Italia - gli stati preunitari italiani. 68-77. Alfredo . Intervista a Fiorenza Tarozzi. 55-90 . XVI; da risorgere]. Le divisioni riguardavano, in realtà, non soltanto i motivi che l'avevano determinata, ma il problema stesso della «rivoluzione italiana» e della strategia da seguire nell'immediato futuro. Il 17 marzo 1861 nacque un nuovo paese in Europa: l'Italia. Se in Germania aveva coinciso con una rivoluzione filosofica e letteraria, in Italia riesce solo in . Studi su Risorgimento e federalismo dal 1869 al 2002 (foto 2) di Lauretta Colucci raccoglie gli studi sul Risorgimento e il federalismo dal 1869 al 2002. Si diffonde anche il concetto di patria che citando Giuseppe Mazzini, Il risorgimento italiano fu un periodo della storia italiana, stanziata nella penisola italiana, nelle isole di Sardegna, Sicilia e negli arcipelaghi minori consegui la propria unità nazione.. Il termine è una idea di una rinascita della nazione italiana.Per questa visione idealizzata del periodo, riveduta in un concetto ampio della situazione italiana ed internazionale e la stessa .
Leggere I Tarocchi Gratis, Radio Reggio Calabria, Pendenza Massima Strada Privata, Pasticceria Lavora Con Noi Milano, Enel Servizio Elettrico Nazionale Chiude, Compagnia Della Bellezza Catania,