revisore dei conti enti locali chi e
8 della legge 21 marzo 1958 n. 259 (legge riguardante il controllo della Corte dei conti sugli enti sovvenzionati dallo Stato) e al comma 2° , la espressa potestà autoorganizzativa della Corte, la quale, al fine di adeguare l’organizzazione delle proprie strutture di controllo al sistema dei controlli interni delineato nel d.lgs. 286/1999 detta invece disposizioni sui controlli “esterni” di regolarità amministrativa e contabile, riferendosi espressamente alla Corte dei conti (per F.CARINGELLA, op. ; A.L. Essendo Lei insegnante e quindi dipendente pubblico (art. 190, che richiama anche ISA 500-501 (elementi probativi), ISA 510 (incarico iniziale), ISA 530 (Il campionamento della revisione), ISA 540 (revisione delle stime contabili), ISA 550 (parti correlate), ISA 570 (requisiti della permanenza dei requisiti necessari alla continuità aziendale) , ISA 600 (utilizzo del lavoro di altri revisori), ISA 610 (utilizzo del lavoro di revisione interna), ISA 620 (ricorso all’opera di un esperto), ISA 800 (esame dei bilanci e dati revisionali). La sentenza ha anche affermato che “Nel sistema previsto dagli articoli 55 e 56 della legge 8 giugno 1990, n. 142, i compiti attribuiti ai revisori dei conti vanno ben oltre quello, tradizionale, di attestazione della corrispondenza del rendiconto alle risultanze di gestione, comprendendo anche la collaborazione con l’attività del consiglio comunale, rispetto al quale la funzione del revisore dei conti si atteggia di volta in volta ad organo di consulenza, sotto il profilo tecnico-contabile; di controllo, rispetto all’attività degli organi esecutivi; di indirizzo, in relazione all’adozione dei piani e dei programmi che richiedono un impegno finanziario; di vigilanza sulla regolarità della gestione e di impulso, in relazione alla facoltà di formulare rilievi e proposte tendenti ad una migliore efficienza, produttività ed economicità”[2]. pdf 250 pag. Vi sono infine la “sezione di controllo per gli affari comunitari ed internazionali” (art. , 2002, pp. 11 ter, comma 6 bis della stessa legge 468/1978 (efficacia delle disposizioni comportanti nuove o maggiori spese solo entro i limiti dello stanziamento autorizzato dallo specifico provvedimento legislativo). degli Enti Locali Art. 1218 c.c..Se ne deduce che, nel rapporto contrattuale di revisione, fondamentale importanza avranno i principi contabili e di revisione[56]…che costituiscono strumenti utilizzabili per determinare il grado di diligenza richiesto… E individuato lo standard di diligenza preteso, trattandosi di obbligazioni di mezzi, si individua conseguentemente il confine tra adempimento ed inadempimento contrattuale….”. 21 e ss. 3. 239 (comma 2°), che al fine di garantire l’adempimento di tali funzioni, l’organo di revisione ha diritto di accesso agli atti e documenti dell’ente e può partecipare all’assemblea dell’organo consiliare per l’approvazione del bilancio di previsione e del rendiconto di gestione. Paolo Luigi Rebecchi [1] In www.lexItalia.it, n. 7-8/2004[2] massima riportata in www.lexItalia.it, n. 7-8/2004[3] M.R.SPASIANO, Funzione amministrativa e legalità di risultato, Milano, 2003; G.COPPOLA, Il controllo di gestione come strumento di valutazione dell’amministrazione per risultati nell’ottica del bene pubblico, in www.amcorteconti.it, 2004. esulano dalle fattispecie di diligenza. 1 0 obj cit. (14/1/2015), I «minimi» bloccano le spese a 5mila euro (20/12/2014), Nuovi limiti reati tributari (27/12/2014), Decreto certezza diritto e reati tributari (27/12/2014), Per il reato serve la dichiarazione (20/12/2014), Per gli avvisi bonari gli uffici seguono una linea più dura (5/12/2014), Vecchie cartelle, stop ai controlli sotto i 300 euro (5/12/2014), Sotto tiro i ritardi nei pagamenti (5/12/2014), Elusione e sanzioni, pronte le regole (24/12/2014), Più difese sui conti «professionali» (29/11/2014), Accertamento nullo per difetto di sottoscrizione (14/1/2015), Rimborsi, basta la dichiarazione (4/6/2015), 20141129 Iva, al via i rimborsi più «leggeri», Comunicazione annuale iva. ; C. ASTRALDI DE ZORZI, Colpa grave e dolo: responsabilità dei soggetti sottoposti alla giurisdizione della Corte dei conti, in Enti Pubblici, 1/96 pag. 107 del d.lgs. 96 e ss. anche L.DE ANGELIS, Subito in bilancio i nuovi compensi dei revisori locali, in Italia Oggi, 30 novembre 2001, pag. ; F. STADERINI, La responsabilità dei funzionari e dipendenti pubblici tra risarcimento e sanzione, in Riv. In generale, sulla distinzione fra controlli esterni ed interni può osservarsi che la dottrina amministrativa (E.CASETTA, Manuale di diritto amministrativo, Milano, 2000, pag. UN AIUTO PER LE PICCOLE IMPRESE: IL "TUTORAGGIO". Dettagli Categoria principale: Figure ed istituzioni Peculiari nei Comuni Categoria: Il collegio dei revisori PREMESSA. Contenuto trovato all'interno – Pagina 1855441/A del 1985 delle sezioni riunite di questa Corte, che nell'esaminare la peculiare posizione dei revisori dei conti, e dei sindaci di enti pubblici in genere, afferma che tale qualità, oltre i doveri e le responsabilità di cui agli ... Si rileva anche che la professionalità di chi è chiamato a ricoprire tale ruolo sia una condizione necessaria affinché l’attività di revisione si riveli effettivamente proficua per la gestione dell’ente pubblico[27]. 241 T.U.E.L.- cfr. Contenuto trovato all'interno – Pagina 239Ad avviso di chi scrive, si ritiene che quest'ultima sia la strada da seguire, nel senso di poter programmare già in sede di ... 23 A. ZIRUOLO, L'attività del revisore dei conti degli enti Contabilità e bilancio degli enti locali 239. L’ufficio di controllo sui ministeri economico finanziari esercita inoltre il controllo sulla gestione delle contabilità di tesoreria, spese fisse e debito vitalizio mentre l’ufficio di controllo sui ministeri delle attività produttive esercita il controllo sulle gestioni fuori bilancio e sui fondi di rotazione. Nei pareri sono suggerite all’organo consiliare tutte le misure atte ad assicurare l’attendibilità delle impostazioni. corte dei conti, 1997, 2, pp. Cass. 17- 21, ove tra l’altro si richiama, con riguardo all’attività di collaborazione, definita obbligatoria, la deliberazione n. 2/1992 della Sezione enti locali della Corte dei conti., nonché CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI-CONSIGLIO NAZIONALE DEI RAGIONIERI COMMERCIALISTI, Principi di revisione e di comportamento dell’organo di revisione negli enti locali, con presentazione di A.TAMBORRINO E W.SANTORELLI, Milano, 2003. 267/2000; art. 1 comma 1) di “…strumenti adeguati a: a) garantire la legittimità, regolarità e correttezza dell’azione amministrativa (controllo di regolarità amministrativa e contabile); b) verificare l’efficacia, efficienza ed economicità dell’azione amministrativa al fine di ottimizzare, anche mediante tempestivi interventi di correzione, il rapporto tra costi e risultati (controllo di gestione);c) valutare le prestazioni del personale con qualifica dirigenziale (valutazione della dirigenza); d) valutare l’adeguatezza delle scelte compiute in sede di attuazione dei piani, programmi ed altri strumenti di determinazione dell’indirizzo politico, in termini di congruenza tra risultati conseguiti e obiettivi predefiniti (controllo strategico)…”.Il legislatore [7] al fine di superare gli elementi di criticità evidenziati nella originaria strutturazione dei controlli interni, ha pertanto provveduto a “…individuare distintamente le attività da demandare alle strutture di controllo interno, prevedere l’affidamento di dette attività a strutture diverse, fissare principi organizzativi, criteri di incompatibilità tra le diverse funzioni di controllo interno, evitando la confusione fra controlli collaborativi e repressivi e assicurando al tempo stesso la distinzione fra attività di supporto all’indirizzo politico e quella di miglioramento dell’ordinaria gestione amministrativa. 3 del D.M. 27 gennaio 2004, n. 1/QM), in Foro amm.-C.d.S., 2004, 4, pp 1280 e ss. La Corte dei conti, con la Deliberazione n. 11/Aut/2014/Inpr, approvata nell’adunanza del 15 aprile 2014, pubblicata sulla G.U. cit. L’elenco dei revisori dei conti degli enti locali è istituito presso il Ministero dell’interno ed è articolato in sezioni regionali, in relazione alla residenza anagrafica dei soggetti iscritti, nonché in tre fasce di enti locali, individuate in relazione alla tipologia e alla dimensione demografica degli stessi. Con tutto ciò io non sono d'accordo e vorrei gentilmente il vostro supporto con qualche riferimento normativo. IL REVISORE DEI CONTI DEGLI ENTI LOCALI ... così da offrire l’opportunità a chi svolge l’attività di revisore (o vuole farlo) ... 12 crediti formativi validi per l’anno 2014. Amministrativo, 2001, pp. [55] B.QUATRARO, op. e cont., 2003, 4, pp. Per ciò che attiene alle modalità di esercizio dei compiti revisionali, oltre alle norme di legge e regolamentari vi è, come prima indicato, il rinvio ai principi di revisione, elaborati appositamente per gli enti pubblici, riportati in allegato al regolamento e costituenti il risultato del lavoro di un’apposita commissione di studio istituita presso il ministero dell’economia e delle finanze (documento pubblicato dal Ministero dell’economia e delle finanze nell’anno 2002). Art.10 ”La spesa annua sostenuta nell'anno 2004 dalle pubbliche amministrazioni di cui all'articolo 1, comma 2, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, per missioni all'estero e spese di rappresentanza, relazioni pubbliche e convegni, deve essere non superiore alla spesa annua mediamente sostenuta negli anni dal 2001 al 2003, ridotta del 15 per cento. LA CLASSIFICAZIONE DELLE ATTIVITA' ECONOMICHE, IV. 79-83) compiti e modalità di esercizio dell’attività di revisione che (art. La Funzione dei revisori dei conti negli Enti Locali. 82 del D.P.R. endobj [35] Per gli enti locali cfr. civ., 1998, pp.387 e ss. dir e proc. In questi casi possono essere adottate tecniche di campionamento di tipo oggettivo o soggettivo. Contenuto trovato all'interno – Pagina 742.7.4 La responsabilità dei revisori Nell'ambito del sistema dei controlli interni, il ruolo del Collegio dei revisori dei conti (o in alcuni casi del Collegio sindacale) negli enti pubblici (intesi in senso lato) è progressivamente ... %PDF-1.5 [29] v. anche E.F.SCHLITZER-A.BALDANZA, Il controllo di regolarità amministrativa e contabile, in AA.VV. civ. sez. Analogamente l’applicazione dei nuovi principi di responsabilità manageriale ha imposto la soppressione di sovrapposizioni di natura decisionale della struttura di controllo rispetto al controllato. Deve ritenersi momento essenziale dell’attività di una società di revisione proprio la verifica delle modalità di esposizione dei “”fatti di gestione”” nelle scritture contabili, per la quale il legislatore ha fissato il parametro della “”esattezza”” dell’esposizione; ciò comporta che la relazione di certificazione, in ossequio al dovere di correttezza nell’adempimento della specifica prestazione professionale, deve fornire un’informazione piena, non reticente, né limitata ai soli aspetti formali e documentali, bensì corredata dai dati, dalle notizie e dagli elementi di fatto a disposizione, tali da renderla non solo veritiera, ma altresì completa, anche in relazione alle prospettive aziendali. Ma, se ammette il ricorso alle consulenze solo nei casi ammessi dalla legge, c’è da chiedersi quale sia lo scopo della disposizione, che pare avere un contenuto normativo sostanzialmente inesistente.In effetti, il rimando ai casi in cui la legge ammette gli incarichi fa tornare ciclicamente alle condizioni richieste dalla Corte dei conti come presupposti necessari per il loro affidamento: tra tali presupposti ricorre, ovviamente, il rispetto della legge ed, in particolare, delle disposizioni di cui all’articolo 110, comma 6, del d.lgs 267/2000, norma simmetrica all’articolo 7, comma 6, del d.lgs 165/2001.Il vero contenuto innovativo del decreto legge, allora, sta nell’apertura alla possibilità che gli incarichi riguardino competenze della struttura amministrativa, che possano essere comunque conferiti nell’indefinibile ipotesi di “eventi straordinari” ….Il tenore della norma dovrebbe, in effetti, sortire l’effetto di un contenimento al dilagare della spesa per incarichi di consulenza registratosi negli ultimi anni. Revisori enti locali, decorrenza nuova norma sulla nomina del presidente del collegio. art. 124/2019, convertito in legge 157/2019 ed entrate in … 27 febbraio 2003, n. 97, pubblicato sulla G.U., serie gen., n. 103 del 6 maggio 2003, con il quale è stato emanato il nuovo “Regolamento concernente l’amministrazione e la contabilità degli enti pubblici istituzionali di cui alla legge 20 marzo 1975, n. 70”.Il provvedimento costituisce il nuovo testo di riferimento dell’ordinamento finanziario e contabile degli enti pubblici non economici di cui alla legge n. 70/1975 e comporta il superamento del previgente regolamento approvato con il d.p.r. , art. 451 e ss,; G.BRUNI, Nuove competenze e responsabilità del collegio sindacale, in RIREA, 2001, pp. 240 TUEL in ordine alla responsabilità, stabilendo soltanto che “I revisori sono responsabili delle attestazioni fatte e devono conservare il segreto sui fatti e sui documenti di cui hanno conoscenza per ragione del loro ufficio, salvo il dovere di informazione previsto nei confronti degli organi vigilanti e di controllo dalle disposizioni di legge”.L’omesso richiamo alle disposizioni del codice civile, come il riferimento agli obblighi di denuncia di danno erariale di cui si è prima riferito consentono di confermare quanto enunciato nel testo, in ordine alla esclusiva configurabilità, per i revisori pubblici , della responsabilità amministrativo-contabile. Corte dei conti, 1996, 2, pp.375 e ss. o inserimento giuridicamente rilevante nella medesima collegato al fatto produttivo del danno (cfr. Assunzioni 2020 - Strumenti operativi per calcolare la capacità assunzionale 2020 (con file PDF): Aggiornato con le prime sentenze della Corte dei Conti e con Circolare Interministeriale 2020. I centrale di appello, n. 101/2001/A del 24 aprile 2001 “…Nella fattispecie …non vengono in rilievo le modalità amministrative di effettuazione della spesa, ma la sua rispondenza ai fini dell’ente. Esperienza come funzionario di un ente comunale. Il comma 1 bis prevede la generalizzata applicabilità del criterio della “compensatio lucri cum damno” disponendo che “...nel giudizio di responsabilità, fermo restando il potere di riduzione,deve tenersi conto dei vantaggi comunque conseguiti dall’amministrazione o dalla comunità amministrata in relazione al comportamento degli amministratori o dei dipendenti pubblici soggetti al giudizio di responsabilità...”, ribaltandosi il precedente orientamento della giurisprudenza contabile. Anche in tal caso peraltro si tratta di responsabilità che presuppone un danno e di esso viene chiesto il ristoro con l’azione esercitata nelle forme processuali civili per quanto non derogato dal regolamento di procedura per i giudizi contabili. Il controllo successivo su atti, ad esempio, si svolge con le stesse modalità del controllo preventivo, ma non è condizione di efficacia dell’atto stesso e non è soggetto a termini perentori per il suo esercizio. La riduzione dei compnesi del 10% ex art. [44] CENTRO STUDI RAGIONIERI, op. 6 prevede le attività di “valutazione e controllo strategico[11]”.Uno degli elementi caratterizzanti della nuova disciplina dei controlli interni è la marcata differenziazione fra controlli genericamente definibili come “gestionali” (“di gestione in senso stretto”, valutazione della dirigenza, valutazione e controllo strategico) ,per i quali è previsto lo svolgimento “in modo integrato” (art. PARTE II. 397 e ss., che richiama anche il lavoro di F.DE LEONARDIS , Il contributo genovese all’uso e alla pratica contabile nell’alto medioevo. Il controllo può anche essere esercitato da organi di un ente nei confronti di organi di un altro ente,in tal senso si distingue fra controlli interni o esterni, …può essere condotto alla luce di criteri di volta in volta differenti – conformità alle norme (controllo di legittimità),(ovvero a criteri di) opportunità, efficienza, efficacia e così via – ed avere …oggetti assai diversi tra di loro: organi, atti normativi (si pensi ai regolamenti) ,atti amministrativi di organi individuali e collegiali …contratti di diritto privato, attività…”. Corte dei conti, 2004,2, pp. In particolare la verifica del rispetto della veridicità, in fase di previsione e di gestione, è una funzione professionale specifica attribuita al responsabile del servizio finanziario o di ragioneria. Seguiva quello che era forse il primo prospetto ragionato della distribuzione del lavoro per funzioni e dei carichi di lavoro in un’amministrazione italiana. Certo non vanno bene i revisori incapaci e vagabondi, ma non vanno nemmeno bene le scelte sui revisori che prescindono dalle professionalità e guardano solo allo schieramento…” [28] AA.VV., Ipotesi di sistemazione metodologica del procedimento di controllo sulla gestione, Roma, Corte dei conti-Seminario permanente dei controlli- Atti dell’incontro di studio del 17 dicembre 2002. 2403 c.c..La sezione giudicante aveva pertanto evidenziato “...la sussistenza di una situazione di grave disordine amministrativo (in cui si inserivano gli ulteriori elementi costituiti dalla falsificazione degli estratti conto bancari, la pesante esposizione debitoria, la mancata predisposizione del bilancio preventivo) che risultava essere stata tollerata per anni senza che i revisori avessero posto in essere le necessarie verifiche...”. 23 ottobre 1996 n. 543 (in G.U. Contenuto trovato all'interno – Pagina 272Appare così evidente come la professionalità di chi è chiamato a ricoprire tale ruolo sia una condizione necessaria affinché l'atti“revisori pubblici” vi e W. DE NUNZIO, Le responsabilità penali dei revisori dei conti degli enti locali, ... Il revisore contabile è una figura professionale esperta in bilancio, contabilità e controllo delle scritture, nonché dei principi e delle norme che regolano questi ambiti. 126) colloca il controllo fra le “relazioni interorganiche” e consiste “…in un esame da parte in genere di un apposito organo, di atti e attività imputabili ad un altro organo controllato. 27 agosto 1993 n. 324 convertito con modificazioni dalla legge 27 ottobre 1993 n. 423, finché gli anzidetti principi sono stati estesi a tutte le ipotesi di responsabilità amministrativo contabile con riguardo a tutti gli amministratori e dipendenti pubblici con l’art. prevedendosi in particolare, l’istituzione delle sezioni regionali di controllo (art. Corte dei conti, 1996, 2, pp.293 e ss. Tali affermazioni, nel ricapitolare quanto previsto nelle disposizioni normative che regolano ruoli e competenze dei revisori dei conti negli enti locali, confermano le precisazioni costantemente fornite dalla Corte dei conti su dette peculiari funzioni di cui la sua giurisprudenza ha anche indicato i limiti ed i presupposti delle relative responsabilità. [62] La configurabilità della responsabilità amministrativo contabile anche con riferimento ai revisori degli enti locali, come sostenuto nel testo, è condivisa anche nel documento del CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI-CONSIGLIO NAZIONALE DEI RAGIONIERI COMMERCIALISTI, Principi di revisione e di comportamento dell’organo di revisione negli enti locali, con presentazione di A.TAMBORRINO E W.SANTORELLI, Milano, 2003, pag. e poiché questa è intrinsecamente e sostanzialmente professionale, ne consegue che la diligenza che si deve pretendere …è quella dell’””avveduto revisore contabile esterno indipendente”” che, pur non dovendo assicurare il risultato della corretta e veritiera rappresentazione contabile dei fatti gestionali, deve tendere alla migliore realizzazione possibile dell’incarico…”. Corte dei conti, 2001, 5, pp. Nel maggio del 1862 erano state addirittura emanate delle Disposizioni per conoscere la quantità e la qualità del lavoro eseguito da ciascun impiegato. 1 legge 20/1994 come modificato dalla legge 639/1996)[61]-[62].La responsabilità “civile” dei revisori dei conti dell’ente locale (invero per i revisori degli altri enti pubblici[63] la giurisdizione contabile e la relativa responsabilità amministrativa, appaiono pacifiche – cfr. Elisabetta Civetta Funzionario area finanziaria di ente comunale, dottore commercialista e revisore dei conti. Consulente in materia di contabilità, gestioni associate di servizi, controllo di gestione e nucleo di valutazione. Gli atti e i contratti posti in essere, dalla data di entrata in vigore del presente decreto, in violazione della disposizione contenuta nel primo periodo del presente comma costituiscono illecito disciplinare e determinano responsabilità erariale. 12 luglio 1934 n. 1214, art. n.39/2010. n. 933/99 SU del 21 ottobre 1999, resa in sede di regolamento preventivo di giurisdizione promossa nel corso di un giudizio civile promosso da un’amministrazione comunale nei confronti di un ex sindaco, secondo cui “...la giurisdizione della Corte dei conti è esclusiva, nel senso che è l’unico organo giudiziario che può decidere nella materie devolute alla sua cognizione...” e pertanto “...va esclusa una concorrente giurisdizione del giudice ordinario, adito secondo le regole normali applicabili in tema di responsabilità e di rivalsa...”. 11 della legge 15 marzo 1997, n. 59”) costituente la attuale disciplina generale in tema di controlli interni alle p.a. cit. 1007 [18] A.CAROSI, op. Corte dei conti, 2001, 3, pp. In tal modo “…gli organi di controllo e/o di revisione contabile …se nell’esercitare le proprie funzioni istituzionali rilevino un atto illecito produttivo di danno, sono tenuti a darne comunicazione alla procura territorialmente competente, quando vi sia stata omissione da parte degli organi amministrativi, anche se questo dovere non sia esplicitato da un precetto- C. conti, sez. Partecipa, nei casi e nelle forme stabilite dalla legge , al controllo sulla gestione finanziaria degli enti a cui lo Stato contribuisce in via ordinaria. L. 157/2019). 234. I 31 dicembre 1988, n. 198; sez. il quale, ai sensi dell’art. [70] “…il collegio dei revisori dei conti aveva contestato nei predetti verbali in ordine all’impossibilità di far fronte agli impegni assunti, all’esistenza di una notevole massa di debiti fuori bilancio, ad inattendibili previsioni di entrate, allo stanziamento in diminuzione di alcune spese rispetto alla loro reale consistenza, a discutibili allocazioni in bilancio di importi per mere esigenze di quadratura: rilievi in base ai quali i revisori avevano valutato inesistente l’equilibrio economico finanziario e sollecitato la tempestiva dichiarazione di dissesto…”. … I membri dei collegi di revisione degli enti pubblici sono in proporzione almeno maggioritaria nominati tra gli iscritti all’albo dei revisori contabili. Quest’ultima locuzione[25] “…non è di facile ed immediata applicazione: in primis perché sia a livello nazionale che internazionale esistono diversi ed eterogenei documenti riguardanti la revisione aziendale; in secundis perché proprio dalla dottrina aziendalistica viene sottolineata la peculiarità dell’azienda pubblica amministrazione rispetto alle realtà di cui si occupano tradizionalmente gli ordini e i collegi professionali. Tra i gestori e moderatori del forum “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”. Torna ad Accesso veloce alle sezioni . Tale standard servirà a determinare il contenuto della prestazione dovuta e la misura della responsabilità, conformemente alla regola generale. 18,90 € + 4% IVA. VI, 10 luglio 2002, n. 3845, in Foro amm. Corte dei conti, 2004, 4, pp.287 e ss. è regolarmente iscritto alla propria cassa di previdenza alla quale versa i contributi. n. 38) dell’8 maggio 2014, ha deliberato le “Linee guida e relativi Questionari per gli Organi di revisione economico-finanziaria degli Enti Locali, per l’attuazione dell’art. VII. Per la tecnica del campionamento v. pag. Del resto era la complessità stessa dell’attività amministrativa, a sua volta dipendente dalla più fitta articolazione degli interessi nella società italiana di fine secolo, ad introdurre nuove e più elaborate forme di procedimentalizzazione e di controllo…”. 245 e ss. 387 e ss. La scelta del revisore è fatta mediante estrazione a sorte da un elenco nel quale possono essere inseriti a richiesta i soggetti iscritti, a livello regionale, nel registro dei revisori legali di cui al D. Lgs. [4] G.MELIS, in Atti del IV convegno COGEST-I costi dell’inefficienza- Roma, 28-29 maggio 1997 rivela che “…Il 12 gennaio 1870 a Firenze, il direttore capo della prima divisione del ministero dell’interno dovette condensare in una relazione indirizzata al ministro alcune notizie sulla produttività del personale in servizio all’amministrazione centrale. Contabilità separate. cit. 18 agosto 2000 n. 267 “La Corte dei Conti esercita il controllo sulla gestione degli Enti Locali …” 6 giugno 2018 Mario Stefanelli - Ragioniere Commercialista Revisore Legale 3 La Revisione degli Enti Locali Contabilità e Bilancio: il Danno Erariale n. 827/1924 e R.D. 1 comma 6 del d.lgs. cit. art. Era inoltre emerso che i revisori non avevano mai eccepito nulla in ordine all’assoluta mancanza di strumenti per le verifiche contabili (non esisteva un “libro giornale”) e che i controlli venivano effettuati in assenza di documenti originali, ma solo su fotocopie. 117 cost., in www.giust.it-7-8-2001 [41] Sui compensi per i revisori dispone l’ art. L’elenco dei revisori dei conti degli enti locali è istituito presso il Ministero dell’interno ed è articolato in sezioni regionali, in relazione alla residenza anagrafica dei soggetti iscritti, nonché in tre fasce di enti locali, individuate in relazione alla tipologia e alla dimensione demografica degli stessi. 1.Il Consiglio di Stato, con la sentenza n. 5099 del 14 luglio 2004[1] ha avuto modo di precisare il ruolo dei revisori dei conti nell’ambito degli enti locali. 30 [42] La caratteristica delle funzioni dell’organo di revisione esclude l’opportunità che i revisori facciano parte , come componenti, o che partecipino comunque all’attività del nucleo di valutazione dell’ente- cfr.
Meridiano News Villaricca, Rappresentante Legale Di Una Società, Da Capanna Alpina A Malga Gran Fanes, Carta Identità Minorenni Firma Genitori Separati, Settembre Lucchese 2021 Programma, Best Ledro Camping Booking, Pane Integrale Fatto In Casa, Ristorante La Fazenda Valledoria, Guida Con Patente Ritirata Cds,